Dic06
AntiMap Festival | nuovi immaginari per perdersi negli spazi urbani
L'associazione Formati Sensibili propone la prima edizione di AntiMap Festival, progetto che si svolgerà a Cagliari, nei quartieri di Stampace e Castello, dal 13 al 22 dicembre 2012.
Nelle giornate del festival sono previsti laboratori, mostre, spettacoli e racconti di esperienze sul tema dell'individuo e la città che egli abita, in un ripensamento dello spazio urbano che lo circonda, esplorazione e ricerca di nuove prospettive rimanendo ai confini di una città che viene così riscoperta.
A seguire, un estratto del comunicato stampa:
La prima edizione di AntiMap Festival intende aprire una discussione sulla necessità del “perdersi” nella città come metafora e modalità di esercizio creativo, sul piano del processo artistico così come sul piano sociale. Il risultato che si intende raggiungere è che questa discussione sia motore e agente di cambiamento nel tessuto sociale e nella creazione di una coscienza del singolo e della collettività, attivando capacità reali di azione e di pensiero. A partire da queste riflessioni AntiMap Festival cerca di analizzare i nuovi avamposti di sperimentazione di artisti, collettivi e scienziati che riflettono sui cambiamenti globali della società e delle sue trasformazioni antropologiche e socio culturali in relazione alla città. La sua intenzione è di illustrare i processi e le strategie degli artisti per raccontare la città globale nella sua complessità, nel mosaico di spazi differenti e frammentati ove è ancora possibile perdersi tra migliaia di sentieri e creare nuovi immaginari dello spazio urbano.
Saranno ospiti del festival artisti e studiosi di rilievo internazionale che da anni indagano il tema da punti di vista innovativi e sperimentali: Danilo Capasso in video conferenza da New York, Alessandro Carboni, Alessandro Chessa, Lorenzo Tripodi, Riccardo Mantelli, Annalisa Pecoriello, Alessandro Toscano , Wallace Chang in video conferenza da Hong Kong.
Il festival sarà strutturato in due parti. La prima, dal 13 al 15 Dicembre presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo, svilupperà attività laboratoriali sia per adulti che per bambini, incentrate sull’indagine locale della città di Cagliari. La seconda parte si svolgerà, dal 21 al 22 Dicembre in sedi sparse tra il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto, dipartimento di Architettura e il club Muzak, e raccoglierà, in un’ottica multidisciplinare una mostra, una conferenza-performance, una giornata di incontri in cui massimi esperti e pionieri sul tema ci racconteranno in cosa consiste il loro lavoro e quali sono gli elementi che guidano la loro indagine più concerti e proiezioni di film.
AntiMap Festival sarà anche uno strumento innovativo di partecipazione verso tematiche legate al vivere la città di Cagliari. Per l'edizione è stata progettata AntimApp, un'applicazione gratuita per smartphone disponibile per iphone e Android che permetterà ai cittadini di poter ripensare in modo la città.
Il programma:
Giovedi 13 e Venerdi 14 Dicembre | ore 9:00 - 13:00
LABORATORIO | Bambini | MEM - Mediateca del Mediterraneo
Nella mia Città: architettura, partecipazione e costruzione per bambini dai 5 ai 10 anni
Giovedi 13 - Venerdi 14 - Sabato 15 Dicembre | Giovedi e Venerdi ore 16:00 - 19:00; Sabato ore 9:00 - 13:00
LABORATORIO | Adulti | MEM - Mediateca del Mediterraneo
From Objective map to Subjective mapping: laboratorio interdisciplinare di esplorazione urbana
Sabato 15 Dicembre | ore 18:30 - 13:00
SEMINARIO | Pop up Visual Conference | MEM - Mediateca del Mediterraneo
ComplexBodyNetworks: città, reti complesse e corpo / di Alessandro Carboni e Alessandro Chessa
Venerdì 21 Dicembre | ore 18:00 - 20:00
Sabato 22 Dicembre | ore 9:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
MOSTRA | Inaugurazione | Centro Culturale Il Ghetto
Overlapping Discrete Boundaries | Asia - Installazioni e video di Alessandro Carboni
Venerdì 21 Dicembre | ore 22:00
EVENTI | Cinema | Muzak Club
Doble Forza | un film di OginoKnauss
Sabato 22 Dicembre | ore 9:00 - 13:00
INCONTRI | Riflessioni | Sala conferenza della Presidenza del Dipartimento di Architettura
Urban best practice uno sguardo strategie per ripensare lo spazio urbano.
Saranno presenti: Danilo Capasso/Nest - Lorenzo Tripodi/Ogino Knauss - Riccardo Mantelli - Annalisa Pecoriello/La città Bambina - Alessandro Toscano/OnOff - Wallace Chang/Kai Tal River Green Corridor
Sabato 22 Dicembre | ore 14:00 - 17:00
ESPLORAZIONI | Seminario| Centro Culturale Il Ghetto
Hertzian walks | di Riccardo Mantelli
Camminata con Riccardo Mantelli nelle vie di Cagliari
ore 16:00
PERFORMANCE | Incontro | Centro Culturale Il Ghetto
Learning Curves, Kaitak River, Hong Kong | di Alessandro Carboni
Sabato 22 Dicembre | ore 22
EVENTI | Concerto| Muzak Club
QuasiSpazi | di Riccardo Mantelli
Alcuni momenti del festival verranno trasmessi in web-streaming nei siti www.water-wheel.net e www.spreaker.com.
AntiMap Festival è organizzato e curato da Formati Sensibili, una casa di produzione indipendente per la ricerca artistica e scientifica. Le attività sono indirizzate al sostegno e promozione di progetti nelle forme di ricerca più svariate e innovative. Formati Sensibili è animato da un team costituito da professionisti che operano in sinergia con studiosi, artisti e scienziati, collettivi, aziende e laboratori di ricerca con lo scopo di realizzare prodotti innovativi di qualità, seguire ogni fase di lavorazione: studio, progettazione, produzione e post-produzione.
Formati Sensibili – art&science mashups
[web] www.formatisensibili.it
[mail] Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[social] facebook.com/FormatiSensibili
[info line] +39 3888463520
[email] Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto: Formati Sensibili
Direzione artistica: Alessandro Carboni
Organizzazione: Serena Vincenzi
Tecnica: Fabio Atzeni